in principio si era soliti affermare che "il lavoro nobilita l'uomo".
poi qualcun'altro ha accolto maldestramente i suoi ospiti dichiarando, drammaticamente e con effetti devastanti, che il lavoro avrebbe reso libero l'uomo.
gli eventi si sono infine rincorsi costringendo l'uomo a rivedere la sua posizione, tanto che oggi non si può non dubitare circa la palese inconsistenza ed inadeguatezza del principio espresso nel primo articolo (ma anche nei seguenti) della nostra carta costituzionale, sino ad arrivare alla seguente desolante constatazione: il lavoro rende l'uomo solo.
la società di massa, nella sua orgia di contraddittori valori premianti l'ultraindividualismo, ha reso il cittadino del mondo globale e globalizzato bestialmente egoista.
ma trattasi di egoismo spesso involontario, quindi non voluto e per molti versi sofferto, che talvolta costringe alla resa, all'incapacità di rapportarsi genuinamente ai propri "consociati".
è la disfatta del comunitarismo.
è la risoluzione per inadempimento del contratto sociale.
e così la conseguenza più ambita è l'ignoranza. ignoranza che dona apparente libertà.
ma è la libertà del nuovo schiavo.
Visualizzazione post con etichetta schiavo ignoranza contratto sociale comunitarismo uomo lavoro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta schiavo ignoranza contratto sociale comunitarismo uomo lavoro. Mostra tutti i post
mercoledì 14 aprile 2010
Iscriviti a:
Post (Atom)